Giovedì 30 marzo – Incontro “Il battito del cuore – Un dono da curare e preservare”

IL BATTITO DEL CUORE - Un dono da curare e preservare

GIOVEDÌ 30 MARZO, ORE 20 presso showroom GIUBILATO ORTOPEDIA in Via Colombo, 30 a Conegliano.
È richiesta la prenotazione al 0438/22598.

Durante la serata di informazione sanitaria e scientifica sul tema "Battito cardiaco, un dono da curare e preservare" il Dott. Giuseppe Berton illustrerà i seguenti punti:

  • Da dove nasce il battito cardiaco?
  • L'elettrocardiogramma (ECG): normale e patologico
  • La tachicardia, la bradicardia. Cos'è un'aritmia
  • La frequenza del battito cardiaco, perchè è un "DONO DA CURARE E PRESERVARE"
  • Il battito del cuore nello sforzo fisico, quali sono i benefici
  • Il battito nello sport e nella corsa: la frequenza cardiaca
  • Il battito cardiaco nel cuore malato, un esempio: la malattia coronarica
  • Cosa fanno i farmaci sul battito del cuore
  • Ed infine: un nuovo progetto di ricerca dell'ABC Study Foundation per il nostro territorio.
Image

“Territorio e salute”: un nuovo progetto per studiare l’influenza delle variabili cliniche e territoriali sulla salute del cittadino

“Territorio e salute”: un nuovo progetto per studiare l’influenza delle variabili cliniche e territoriali sulla salute del cittadino

Prende il nome di “Territorio e salute” il nuovo progetto ideato e condotto dal gruppo dell’ABC (Adria, Bassano, Conegliano and Padova Hospitals) Study on heart disease Association-Foundation-Onlus.

Il gruppo è fondato e presieduto dal medico cardiologo Giuseppe Berton e ha sede all’ospedale De Gironcoli di Conegliano dell’Ulss2 del Veneto.

Come ha spiegato lo stesso dottor Berton, il gruppo lavora da ben un anno a questo progetto, che affonda le proprio radici in un’attività di monitoraggio nel tempo di una serie di pazienti, in passato colti da infarto del cuore.

Un periodo di monitoraggio che dura da ben 24 anni: “Seguire i pazienti per così lungo tempo è molto impegnativo – ha affermato il medico – e raro sia in Italia che nel resto del mondo”.

Articolo pubblicato da Qdpnews.it (Quotidiano del Piave) il 4 febbraio 2023