I membri

Elisabetta LorenzonAmministrazione generale
Il progetto ABC Study dipende anche dal lavoro di Elisabetta, aspirante avvocato che gestisce l'amministrazione generale sia dell'Associazione che della Fondazione da marzo 2019. Elisabetta è una persona determinata, solare ed eclettica: studia giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, gestisce un'agenzia immobiliare e mantiene in ordine i bilanci e i contratti dell'ABC Study da due anni. Il suo intervento amministrativo è fondamentale per garantire la trasparenza delle operazioni della Fondazione, compito che svolge con accuratezza e dedizione. Grazie a un occhio attento e critico è inoltre una valida collaboratrice per quanto riguarda la comunicazione diretta, avendo curato in passato anche diverse presentazioni.
D.ssa Heba Talat MahmoudRicercatrice scientifica
Nata in Arabia Saudita ma cresciuta in Egitto, la Dott.ssa Mahmoud collabora con la Fondazione dal 2017 come ricercatrice scientifica. Laureatasi in Medicina e specializzatasi in cardiologia in Egitto, si avvicina all'Italia con un dottorato in cardiologia pediatrica conseguito all'Università Federico II di Napoli in collaborazione con l'università egiziana. Il suo percorso è dunque organico e motivato dalla valenza sociale della medicina come disciplina solidale: si occupa ora dello studio di dati statistici di fattori associati alla malattia, mentre approfondisce la conoscenza della letteratura scientifica internazionale ai fini dello studio attuale. Oltre all'analisi approfondita dei dati, la Dottoressa Mahmoud cura la stesura di testi scientifici, di abstract e presentazioni per conferenze internazionali, assumendo il ruolo di co-autrice e comunicatrice scientifica.
Davide MerottoStatistica di base
A partire da giugno 2020 l'equipe di ricerca di ABC Study ha arruolato il suo più giovane alunno, un ragazzo liceale appassionato di matematica e medicina. David infatti, ad appena 18 anni, ha già le idee chiare: finito il liceo intende iscriversi a medicina e questa esperienza lo ha introdotto al linguaggio specifico e all'utilizzo della statistica applicata. Il suo ruolo è semplice eppure significativo, sia per l'Associazione che per il suo futuro, vista l'attività di ricerca che compie: incrocia i dati raccolti sui vari pazienti e, sotto la guida di medici esperti, studia le varie correlazioni tra variabili e probabilità. L'apporto di David? La pura ricerca di risposte matematiche.